FORMAZIONE
Corso ReactJS
Introduzione:
React è una libreria sviluppata da Facebook per lo sviluppo di interfacce utente complesse in HTML5 e Javascript tramite la loro suddivisione in componenti. È semplice da installare e configurare per l'utilizzo sulle nostre pagine web. I componenti creati con React generano il markup HTML applicando un determinato template. Tali template possono venire scritti in modo più agevole adottando la sintassi JSX, caratterizzata dal mix di codice e funzioni JavaScript insieme al markup HTML.
Scopo corso:Al termine del corso "ReactJS" il partecipante sarà in grado di creare componenti in React utilizzando la versione ES2015 di Javascript e di utilizzare WebPack per sviluppare delle semplici single page applications. Destinatari:Programmatori e web designer con una discreta conoscenza di HTML, CSS e Javascript. Cosa portare:Un pc portatile con Wi-Fi, almeno 4GB di RAM, Eclipse o MAC con Xcode preinstallati. | Materiale fornito:Al termine del corso verrà rilasciata copia delle slide che accompagneranno la lezione. Orari e diploma:Il corso ha una durata di 5 giorni (per giornata si intendono 6h di lezione). Docenti:Programmatore esperto. Metodo/Luogo:In aula, Roma presso i NS. locali o presso la sede del Cliente. |
Programma:
Recap sul linguaggio Javascript
Utilizzare Webpack in progetti React
Hello world in React e ES2015 (aka ES6)
Creare componenti React in ES2015
React props
Trasferire proprietà e children ai componenti
La funzione render
Costruttore del componente
Gestire i valori di defaults
PropTypes validation
Inline styling, classi CSS dinamiche e skinning componenti React
Gestione CSS e LESS con WebPack
DOM e template condizionali
Ciclo di vita di componenti React
Creare componenti statefull e stateless
Gestire lo stato di default di un componente
Template dinamici legati allo stato del componente
Trasferire proprietà ai componenti con lo spread operator
Introduzione alle arrow functions ES6
Creare liste dinamiche di elementi
Utilizzo del metodo .map()
Form, Refs ed eventi
Gestire campi di input, Select e controlli del form
Valori di default e utilizzo dello state
Validazioni
Utilizzo di references (refs)
Gestione eventi mouse e interazione utente
Sviluppo componenti
Creazione componenti riusabili
Comunicazione tra componenti
Tante esercitazioni!
NB: il programma riportato è indicativo, ci sarà la possibilità per prenotazioni di gruppo o per le modalità di corsi "a tu per tu" e per le aziende, di personalizzarlo e customizzarlo secondo le proprie esigenze.