FORMAZIONE
Corso Sviluppo di applicazioni Business
Introduzione:
Le Web application hanno aperto nuove possibilità nella gestione aziendale offrendo l'opportunità di aggiornare ed evolvere a costo ridotto un applicativo, senza essere costretti a distribuire continui aggiornamenti ai propri clienti attraverso supporti fisici. Le possibilità sono senza fine.
Scopo corso:Il corso si pone come obiettivo trasmettere la conoscenza delle tecnologie per lo sviluppo di componenti business in Java Enterprise Edition e la gestione della persistenza. Destinatari:Programmatori e progettisti interessati allo sviluppo di applicazioni con utilizzo di strumenti avanzati di collegamento a basi di dati. Costituisce requisito essenziale la conoscenza ottima del linguaggio Java, delle basi di dati e del linguaggio SQL. Cosa portare:Un pc portatile con Wi-Fi, almeno 4GB di RAM, Eclipse o NetBeans preinstallati. | Materiale fornito:Slides, esercizi ed eventuali documenti relativi al framework. Orari e diploma:Il corso ha una durata di 4 giorni (per giornata si intendono 6h di lezione). Docenti:Docente esperto in materia. Metodo/Luogo:In aula, Roma presso i NS. locali o presso la sede del Cliente. |
Programma:
GIORNO 1
- Introduzione all'Architettura Java EE:
- Architettura Java EE
- Application Servers
- Componenti e Container
- Architettura a tre strati e separazione dei ruoli
- Design Patterns per Java EE
- Enterprise Java Beans:
- Struttura e logica di un EJB
- Middletier implicito ed esplicito
- Tipi di EJB
- Implementare Session Beans 3.0: Session Beans Stateless e Stateful
- Interfacce di Business Locali e Remote
- Callback per il ciclo di vita
- Annotazioni e Deployment Descriptor
GIORNO 2
- Introduzione ed approcci alla persistenza dei dati:
- Java Data Base Connectivity
- Object Relationship Mapping
- Cenni a Java Data Objects
- Entity Bean 3.0 e Java Persistence API:
- Classi Entità
- Associare Entità e Tabelle
- Chiavi primarie singole e multiple
- Generazione di chiavi primarie
- Associazioni e Relazioni
- Mappatura di relazioni unidirezionali e bidirezionali
- Entità ed Ereditarietà
- Entity Manager
- Operazioni con le entità
- Query e Named Query
- Persistence Unit
- Java Persistence Query Language
- Callback e listeners per le Entità
GIORNO 3
- JMS e Message Driven Bean:
- Java Messaging System
- Principi delle architetture a messaggi
- Domini di messaggi
- Topic e Queue
- Message Driven Beans
- Ciclo di vita di un MDB
- MDB non JMS mediante JCA
- EJB Interceptors:
- Concetti basilari di Aspect Oriented Programming
- Intercettare l'esecuzione di metodi di business
- Intercettare l'esecuzione di eventi del ciclo di vita
- Classi Listeners per gli EJB
- Associare interceptors e listeners agli EJB
GIORNO 4
- Transazioni ed EJB:
- Concetto ed utilità delle transazioni
- Isolamento delle connessioni
- Demarcazione della transazione
- Modalità di gestione della transazione
- Gestione dichiarativa delle transazioni
- Attributi di transazione
- Propagazione delle transazioni
- Transazioni ed Entità
- Transazioni e Message Driven Beans
- Uso delle eccezioni per il controllo della transazione
- Stateful Beans e Session Beans e Session Syncronization
- Transazioni e concorrenza
- Lock ottimistico e versionamento automatico delle entità
- Sicurezza negli EJB:
- JAAS
- Utenti e Ruoli
- Autenticazione e Autorizzazione
- Autorizzazione Programmatica e API relative
- Autorizzazione dichiarativa mediante Annotazioni e XML
- Esempi ed esercitazioni.
NB: il programma riportato è indicativo, ci sarà la possibilità per prenotazioni di gruppo o per le modalità di corsi "a tu per tu" e per le aziende, di personalizzarlo e customizzarlo secondo le proprie esigenze.